Bonus Irpef per lavoro dipendente: la Circolare ADE n 4/2025

22 Maggio 2025 in Notizie Fiscali

La Circolare n 4 del 16 maggio 2025, commenta tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2025 (legge n. 204/2024) concernenti l’Irpef e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente intervenute con il decreto delegato n. 192/2024 e nella legge di bilancio 2025.

Vediamo i chiarimenti sulle novità della legge di bilancio.

Bonus Irpef per lavoro dipendente: la Circolare ADE n 4/2025

In sintesi nella Circolare vengono commentate le disposizioni agevolative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (commi da 4 a 9) per i lavoratori dipendenti, escludendo i pensionati.

Le due principali misure riguardano:

  1. la somma aggiuntiva esentasse,
  2. le ulteriore detrazione Irpef fino a 1.000 euro.

Rispettivamente, per il primo punto le Entrate hanno specificato che, è riconosciuta una somma che non concorre al reddito, calcolata applicando una percentuale al reddito di lavoro dipendente, se il reddito complessivo non supera i 20.000 euro:

  • 7,1% se il reddito è fino a 8.500 euro,
  • 5,3% tra 8.501 e 15.000 euro,
  • 4,8% tra 15.001  e 20.000 euro

La percentuale si applica al reddito effettivo, ma si determina sul reddito rapportato all’intero anno.

Per il secondo punto, le Entrate hanno evidenziato che, per chi ha redditi tra 20.001 e 40.000 euro, è prevista una detrazione fiscale, rapportata al periodo di lavoro:

  • 1.000 euro interi per redditi fino a 32.000 euro,
  • progressivamente decrescente fino ad azzerarsi a 40.000 euro.

Attenzione al fatto che le somme e le detrazioni vengono applicate automaticamente dal datore di lavoro sostituto d’imposta e verificate in sede di conguaglio.

Se risultano non spettanti, devono essere restituite, anche in 10 rate se l’importo supera i 60 euro.

Il lavoratore può comunque beneficiare delle agevolazioni in sede di dichiarazione dei redditi, se non applicate in busta paga.

Inoltre, sempre in tema di redditi dal lavoro dipendente, il documento di prassi commenta le misure sui premi erogati agli atleti dal Comitato olimpico nazionale italiano e dal Comitato italiano paralimpico per le medaglie ottenute nelle gare svolte in occasione dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, non sono soggetti alle ritenute alla fonte e che le relative somme sono escluse dalla base imponibile del percipiente.

Inoltre, viene introdotta un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali con aliquota agevolata pari al 5% sui compensi per il lavoro straordinario, di cui all’articolo 47 del Ccnl comparto Sanità relativo al triennio 2019-2021, prestato dagli infermieri dipendenti delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN). 

La circolare chiarisceche l’imposta sostitutiva viene applicata dal sostituto d’imposta ai compensi erogati a decorrere dall’anno 2025, fatto salvo il principio di cassa allargato previsto dall’articolo 51, comma 1, ultimo periodo, del Tuir.

Si rimanda alla circolare per ulteriori dettagli.

Studio CANCELLARI - dottori commercialisti e revisori legali - Partita IVA: 01286790249