PMI » PMI e Innovazione » Identità digitale

Come richiedere il passaporto dal 1° dicembre: guida aggiornata

28 Novembre 2025 in Notizie Fiscali

Richiedere il passaporto è oggi un’operazione più semplice rispetto al passato, anche grazie ai servizi online e alle nuove modalità di pagamento introdotte dal 1° dicembre 2025. 

In questa guida completa viene spiegato:

  • chi può richiederlo, 
  • come presentare la domanda, 
  • quali documenti sono necessari, 
  • quanto costa,
  • e quali sono le novità introdotte dal passaggio al sistema PagoPA.

Come richiedere il passaporto: procedura completa

La domanda può essere presentata:

  • in Italia: presso la Questura o i Commissariati di Pubblica Sicurezza,
  • all’estero: presso ambasciate e consolati italiani,
  • online: prenotando un appuntamento tramite il portale ufficiale passaportonline.poliziadistato.it tramite SPID o CIE

In presenza di comprovati motivi di urgenza (lavoro, studio, salute, turismo o altre necessità documentate), è possibile rivolgersi direttamente alla Questura senza appuntamento, secondo le modalità indicate da ciascuna Questura sul proprio sito per una richiesta di Passaporto urgente.

Se si richiede il passaporto in un luogo diverso dalla residenza, occorre motivare l’impossibilità a rivolgersi alla Questura competente.
In questo caso sono necessari tempi più lunghi, perché il rilascio è subordinato al nulla osta della Questura di residenza.

Documenti necessari per richiedere il passaporto

Per presentare la domanda servono:

1. Modulo di richiesta scaricabile dal portale Passaporto Online nella sezione Documenti. Va compilato scegliendo il modello corretto (maggiorenni o minorenni). Si firma anche l’informativa sul trattamento dei dati personali.

2. Documento di riconoscimento in originale + fotocopia.

3. Due fotografie conformi agli standard ICAO. Le foto devono essere:

  • recenti (entro 6 mesi),
  • a colori su sfondo bianco,
  • con espressione neutra,
  • occhi aperti e ben visibili,
  • riprese frontali (no profilo),
  • nitide, senza ombre o riflessi,
  • di dimensione 35–40 mm,
  • con volto che occupa il 70–80% dell’immagine

Sono ammesse foto con copricapo solo per motivi religiosi, purché siano visibili i contorni del volto.

4. Ricevuta del pagamento, attenzione fino al 30 novembre 2025 si continua ad accettare il pagamento tramite bollettino da € 42,50, dal 1° diocembre vi è una novità ossia l'importo sale a euro 42,70con pagamento tramite PagoPA o Poste.

5. Contrassegno amministrativo con costo di euro 73,50, acquistabile in tabaccheria.

6. Vecchio passaporto, se si desidera riaverlo, va richiesto al momento della domanda. In ogni caso deve essere presentato per l’annullamento.

7. In caso di furto o smarrimento cccorre allegare la denuncia.

8. Ricevuta di registrazione su Agenda Online, da stampare dopo la prenotazione dell’appuntamento.

Passaporto dal 1° dicembre 2025: tutte le novità

Dal 1° dicembre 2025 cambia definitivamente il sistema di pagamento per il rilascio del passaporto ordinario.

Il pagamento di euro 42,70 può essere effettuato:

  • presso un Ufficio Postale
  • tramite gli sportelli bancari aderenti a PagoPA
  • presso tabaccherie e altri PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento)
  • online tramite piattaforme di Poste, banche o PSP

Inoltre a tale fine è necessario indicare nome e codice fiscale del richiedente (anche se minorenne).

Non sono più accettati:

  • bollettini postali compilati dopo il 1° dicembre.
  • bonifici,
  • giroconti,
  • altre forme di pagamento non PagoPA.

Studio CANCELLARI - dottori commercialisti e revisori legali - Partita IVA: 01286790249